La matematica a partire dalla realtà
Aritmetica, geometria, algebra, insiemistica, logica, probabilità e informatica: attraverso lo studio di queste discipline, organizzate con la volontà di una visione unitaria della matematica e con l’aiuto di ponti di collegamento con il mondo della realtà, MatematiX si propone come “strumento” di formazione e “guida” verso una metodologia di apprendimento che sia in grado di generalizzare e astrarre in modo corretto esperienze reali. Prerequisiti e obiettivi del “viaggio” sono indicati all’inizio di ogni Unità, insieme alla mappa dei contenuti.
Un utile schema riassuntivo fissa le tappe del percorso. Le schede storiche disegnano un viaggio anche nel tempo. Vasta la gamma di esercizi: con la scheda di autoverifica l’alunno applica subito le nozioni apprese; in caso di difficoltà gli esercizi di recupero consentono di “ripartire”. Gli esercizi di consolidamento aiutano a rinforzare quanto appreso. Seguono numerosi esercizi (mettiamoci al lavoro) in cui i colori del semaforo indicano i livelli di difficoltà, e utili esercizi guida. Obiettivo del testo è quello di stimolare la comprensione degli argomenti attraverso il ragionamento. Ogni argomento è corredato da una scheda storica utile per conoscere i grandi matematici e per comprendere meglio come questa disciplina si è evoluta nel tempo.
Nella parte teorica il testo utilizza sia il metodo induttivo sia quello deduttivo con grande equilibrio. Tale approccio permette di volta in volta di impiegare il metodo più funzionale al processo di apprendimento. Gli argomenti trattati partono da problemi e situazioni concrete, attribuiscono cioè importanza preminente al modello matematico quale modalità di lettura e di interpretazione della realtà. Nelle sezioni dedicate agli esercizi raccolte sotto il titolo di Mettiamoci al lavoro, troviamo oltre 10.000 esercizi suddivisi in Conoscenze, Abilità, Competenze e Sviluppiamo il pensiero razionale.
Conoscenze. Esercizi nei quali allo studente è richiesto di richiamare i concetti teorici contenuti nell’unità. Abilità. Esercizi in cui è necessario operare, per esempio, eseguendo calcoli o disegni, applicando direttamente i concetti contenuti nell’unità. Competenze. Esercizi nei quali è necessario operare utilizzando congiuntamente più concetti, anche non appartenenti alla stessa unità. Sviluppiamo il pensiero razionale. Esercizi che hanno lo scopo di affinare nello studente il metodo di ragionamento proprio della matematica.
Tutti gli esercizi sono contrassegnati dal relativo livello di difficoltà: verde = 1, giallo = 2, rosso = 3. Per facilitare il processo di apprendimento sono presenti molti esercizi guida, che introducono particolari tecniche o procedimenti di risoluzione; inoltre sono presenti numerosi esercizi di recupero e potenziamento che permettono di svolgere all’interno della classe percorsi di lavoro differenziati. Una scheda di autoverifica, composta da 10 esercizi, permetterà di applicare subito le nozioni apprese e di valutare il grado di preparazione degli studenti.
Gli argomenti relativi all’informatica applicata alla matematica sono trattati in un volumetto dotato di cd rom in cui vengono privilegiati due software di riferimento: Cabri Gèometre II Plus ed Excel.